• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Techne srl • Soluzioni e Servizi Informatici

Techne srl • Soluzioni e Servizi Informatici

BIM, Industry 4.0, Smart City, Sistemi Territoriali · formazione, consulenza, software personalizzati

  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Autodesk
    • Acca Software
    • Google G Suite
    • Adobe
    • Techne • Smart City
  • Competenze
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube

Perchè i Comuni dovrebbero incentivare la partecipazione

Ti trovi qui: Home / Smart City / Perchè i Comuni dovrebbero incentivare la partecipazione

30/11/2018

Perché i Comuni dovrebbero incentivare la partecipazione?

Per rispondere a questa domanda, occorre considerare che il web e i social network hanno radicalmente mutato almeno questi 4 aspetti:

  1. il bisogno di informazione dei cittadini,
  2. la domanda di partecipazione e di conoscenza,
  3. la velocità di diffusione delle notizie,
  4. l’aspettativa su tempi di risposta rapidi.

Dal punto di vista degli enti invece, la disponibilità di informazioni è sempre più considerata un valore che le amministrazioni locali (comuni ed unioni) sono interessate ad avere ed elaborare.

Per questo motivo, vediamo sempre di più adottare modelli di relazione fra governi locali e cittadini che tendono a ridurre le distanze fra le parti. Si parla di sostegno al coinvolgimento dei cittadini, affinché ognuno possa collaborare in modo attivo all’efficienza dei servizi pubblici.

 

Sai che incentivare la partecipazione porta benefici per tutti?

Naturalmente, il cittadino che si sente  più coinvolto sarà anche più responsabile, poiché partecipa in modo diretto alla gestione della propria città.

A maggior ragione, una città che voglia essere una smart city, dovrà necessariamente confrontarsi in modo diretto con i suoi cittadini e prendere decisioni rapide, con lo scopo di garantire una migliore qualità dei servizi (leggi anche Strumenti di partecipazione per la Smart City).

 

Una sfida per le amministrazioni locali

La vera sfida per i Comuni, le Unioni ed altri governi locali, è allora quella di individuare strumenti di partecipazione attiva da fornire ai cittadini, che siano direttamente integrati con la gestione operativa interna all’amministrazione.

Il processo partecipativo va infatti costruito su più piani, poiché attraverso questo potranno essere prese decisioni per il bene comune e che rispondano ai bisogni stessi dei cittadini.

Ai tempi di internet e dei social, la mancanza di una strategia per incentivare la partecipazione, basata sull’apertura e la condivisione, potrebbe produrre un’eccessiva distanza tra cittadino e istituzioni.

 

Dati, dati, dati: l’importanza della conoscenza

Quando si parla di problemi o di piccoli disagi della città, per un’amministrazione comunale le parole chiave per la gestione dovrebbero essere conoscenza e trasparenza: conoscenza del reale disagio percepito dai cittadini e trasparenza rispetto ai tempi di risoluzione.
A questo proposito, “l’illusione della conoscenza”, cioè l’illusione di sapere già tutto a priori, senza coinvolgimento diretto dei cittadini, potrebbe portare a convinzioni distorte circa il reale disagio arrecato alle persone. L’urgenza potrebbe essere sottovalutata oppure percepita in modo poco aderente alla realtà.

 

Ma come fare per rispondere velocemente ai cittadini?

Gli ambiti sui quali i cittadini si aspettano di avere risposte concrete e veloci, sono nella maggior parte dei casi legati alla sicurezza urbana e al decoro.
La via più adeguata per implementare un processo partecipativo è quello di impiegare piattaforme digitali.

Per lo più tutti i comuni offrono ai cittadini la possibilità di dialogare in modo aperto mediante il telefono, le email e i social network.

Tuttavia le email, i social network o la semplice raccolta non strutturata di dati generano ulteriore frammentarietà delle informazioni e non danno la possibilità di indicare al cittadino informazioni e tempi certi per la soluzione del problema.

Al contrario, la possibilità di avere tutte le segnalazioni dei cittadini classificate ed organizzate in una base dati e in un particolare su una mappa, consente una gestione efficiente dei problemi segnalati. Inoltre fornisce all’amministrazione degli strumenti per poter organizzare in modo ottimale il workflow di risoluzione.

 

Come fare? C’è Cittadiniamo!

Per tutto questo c’è Cittadiniamo, un software ideato per

  • mettere in comunicazione cittadino ed istituzioni sul tema della sicurezza urbana e del decoro,
  • acquisire dati e immagini,
  • tracciare tempi e modalità di risoluzione,
  • visualizzare in modo grafico, su mappa, le problematiche cittadine.

Si compone di due parti: una web app per i cittadini e una console di monitoraggio per l’amministrazione.

 

Guarda il video!

Cittadianiamo partecipazione attiva video

 

Quali tipi di segnalazione si possono inviare con Cittadiniamo?

Le segnalazioni trattate da Cittadiniamo sono raggruppate in 5 categorie:

  • Arredo urbano
  • Igiene e decoro
  • Illuminazione
  • Sicurezza
  • Strade e Viabilità
  • Verde pubblico

 

ma eventuali altre possono essere aggiunte su richiesta, per esigenze specifiche.

 

    Contattaci per avere maggiori informazioni
    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    I dati di questo form saranno trattati secondo la
    Privacy Policy e i Termini di utilizzo *

    Acconsento

    Barra laterale primaria

    • Censimento segnaletica stradale GIS e Smart City
      Smart City e l’importanza del […]
    • Autodesk Civil 3D 2020
      Autodesk ha rilasciato di recente […]
    • Al passo col BIM: Nuovo Revit 2020
        Mentre cresce la diffusione […]
    • Infraworks, progettazione preliminare BIM
      InfraWorks è il software BIM di […]

    Archivi

    Categorie

    Follow

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Youtube

    Partnership

    Logo Autodesk Reseller
    Techne è Google Cloud partner
    adobe certified reseller

    Footer

    Social

    Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Youtube

    Contatti

    Indicazioni stradali
    +39-0586-632250
    techne@techneteam.it

    Riferimenti

    · Immagini da Freepik
    · Informative sul trattamenti dei dati
    · Privacy Policy
    · Cookie Policy
    · CSA Star Level-1 Self Assessment
    · Mappa del sito

    Newsletter

    Techne srl · P.I. 01121580490 · N° Iscr. Reg. Imprese REA LI-100184 · Cap. Soc. 30.000€ int. ver.