Opencatasto è un progetto finanziato da Techne che si pone come obiettivo il riuso dei dati catastali geografici open di tutte le regioni italiane, per creare un unico punto di accesso dove sia possibile ricercare ed interrogare un singola particella catastale.
Dopo aver tanto sentito parlare di opendata, e degli 8 principi che ispirano l’Open Government, proponiamo un’esperienza di riuso che ci auguriamo possa avere lunga vita e tanti sostenitori.
Si tratta di Opencatasto, un progetto finanziato da Techne che si pone come obiettivo il riuso dei dati catastali geografici open di tutte le regioni italiane, per creare un unico punto di accesso dove sia possibile ricercare ed interrogare un singola particella catastale.
Al momento sono stati integrati i dati della regione Toscana e dell’Umbria, ma nel corso del progetto saranno incluse sempre più regioni in base alla disponibilità di opendata di livello 4 (modello delle 5 stelle di Tim Berners-Lee), ovvero dati strutturati e codificati in un formato non proprietario, come ad esempio il formato XML, utilizzabili direttamente online attraverso un’URL specifico.
Il progetto predilige infatti i geo-opendata in formato WMS/WFS, che seguono lo standard dell’Open Geospatial Consortium (OGC).
Le informazioni vengono restituite all’utente nella forma più omogenea possibile, mantenendo la struttura in:
- Foglio
- Particella
- Subalterno
I dati sono visualizzati su una base cartografica Open Street Map o in alternativa su immagine satellitare.
Le funzionalità di ricerca per indirizzo e per particella, e la geolocalizzazione mediante dispositivo GPS, consentono di individuare il punto desiderato e di interrogare il servizio regionale per ottenere le informazioni associate, il tutto in pochi click.
Niente di nuovo se si pensa all’impegno profuso dalle regioni nel fornire servizi online di geo-opendata catastali.
Una bella novità se si pensa alla facilità con la quale sono reperibili, da PC, tablet o smartphone, delle informazioni altrimenti accessibili solo da esperti GIS o mediante visura catastale.
Grazie all’impegno del team di GIS specialist di Techne, sono già stati realizzati una web application e la mobile app per Android.
Eccone i riferimenti:
A breve sarà disponibile anche l’app per iOS.