REA – Rosignano Energia Ambiente S.p.A è l’azienda che si occupa della raccolta e smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali in un comprensorio di 14 comuni delle province di Pisa e Livorno.
Nel territorio in questione risiede stabilmente una popolazione di circa 100.000 abitanti che tende ad aumentare notevolmente nel periodo estivo per la presenza di numerosi turisti nelle località di villeggiatura della costa.
REA ha il compito di organizzare e gestire la raccolta differenziata di rifiuti, sia mediante conferimento in postazioni fisse (cassonetti, campane multimateriali e cestini), che tramite ritiro porta a porta.
La gestione efficiente di queste attività su un territorio vasto e articolato in piccoli centri urbani e numerosi nuclei sparsi, non può prescindere:
Altra importante necessità è quella di trasmettere periodicamente alle Amministrazioni Comunali del comprensorio dati completi e aggiornati, in modo trasparente.
Da qui la scelta di dotarsi di un sistema informativo territoriale per la condivisione di tutte informazioni relative alla raccolta.
Lo sviluppo del progetto è stata affidato a Techne, che ha proposto e realizzato un sistema WebGIS su piattaforma cloud; tale sistema è basato su tecnologia open-source ed è corredato da un set di funzioni personalizzate che consentono di soddisfare sia le esigenze interne all’azienda, relative alla gestione degli asset, che la richiesta di informazioni da parte delle PA.
La prima fase del progetto è consistita nel censimento accurato delle attrezzature sul territorio, eseguita dai tecnici REA con il supporto di Techne, utilizzando una mobile app.
Per ciascuna postazione di raccolta, geolocalizzata mediante dispositivo GPS o manualmente, sono stati inseriti i dati relativi a numero e tipologia di raccoglitori, volume, stato di conservazione e altre informazioni utili alla gestione. L’app utilizzata ha consentito di operare anche in situazioni di segnale scarso o assente, lavorando in modalità offline e effettuando la riconciliazione dei dati raccolti sul campo con il geodatabase del sistema webGIS una volta rientrati in ufficio.
Al termine del censimento si è proceduto alla messa in produzione: sulla mappa dell’applicazione geografica sono riportate tutte le postazioni di raccolta e per ciascuna di essa sono consultabili le schede informative con i dettagli tecnici e gestionali di tutti i raccoglitori presenti (cassonetti, campane multimateriali, cestini), con allegati documenti e fotografie.
Appositi tematismi consentono di distinguere le utenze domiciliari da quelle stradali e di individuare visivamente le diverse tipologie di cassonetti.
I dati vengono aggiornati utilizzando i moduli di inserimento e la funzione di caricamento degli allegati, mentre le funzioni di ricerca avanzata consentono di recuperare in modo efficace informazioni sulle attrezzature ed esportarle in tabelle esterne.
L’applicazione viene utilizzata quotidianamente dai tecnici REA come strumento di supporto alle decisioni per la pianificazione delle manutenzioni delle attrezzature, la progettazione e la tracciatura dei giri di raccolta e dei piani di spazzamento delle strade.
Grazie agli strumenti di misura e di buffer è anche possibile verificare la distanza delle utenze dalle postazioni di raccolta, al fine della riduzione delle tariffe previste dal regolamento.
Infine, ma non meno importante: ciascuna PA del comprensorio può accedere al sistema tramite autenticazione e consultare solo i dati del proprio territorio.